Come promesso vediamo ora quali sono le giocate più efficaci nel quiz che vi ho proposto su alcune situazioni di gioco del doppio e soprattutto perchè.
Nel doppio essere molto razionali e metodici nel modo di reagire alla specifica situazione di gioco è molto importante, in quanto la presenza di 2 giocatori dall’altra parte della rete (e soprattutto la presenza di un giocatore che molto spesso è a rete) limita il campo di azione in cui potrai giocare efficacemente i tuoi colpi.
Avere bene in mente le scelte più giuste quindi ti permette di “pulire la tua mente da strani pensieri” e quindi di evitare di essere preda di interpretazioni tattiche azzardate che solo di rado (soprattutto se i tuoi avversari sono doppisti esperti) producono risultati apprezzabili.
Situazione 1
Il tuo avversario serve bene e il suo compagno è a rete:
a) rispondi lungo e vai a rete
NO è una scelta troppo difficile, hai poco tempo e troppa strada da fare
b) rispondi lungo e aspetti
SI’ aspetto di vedere gli sviluppi del gioco, intanto non mi faccio attaccare
c) rispondi corto e vai subito a rete
NO sei un pazzo ! Vuoi essere preso a pallate
d) provi una risposta a scavalcare in lob l’avversario a rete
NO hai troppo poco tempo in risposta e se sbagli il lob l’avversario a rete ti uccide.
Situazione 2
La tua distanza dalla rete quando serve il tuo compagno è:
a) sulla riga del servizio
NO troppo lontano da rete, da qui puoi solo giocare difensivo e metti gli avversari in condizione di prendere subito l’iniziativa
b) ad una racchetta dalla rete
NO va bene perchè sei molto aggressivo ma sei troppo esposto al pallonetto avversario, inoltre su risposte al corpo veloci hai poco tempo per reagire
c) a metà tra la rete e la riga del servizio
SI’ da questa posizione più neutrale sei pronto sia per avanzare per aggredire risposte poco efficaci sia per avere il tempo di difenderti
d) dietro la riga del servizio
NO ancora peggio che nella situazione a)
e) a fondo campo
NO stare lì vuole dire aver perso tutto il vantaggio che la coppia al servizio dovrebbe avere
Situazione 3
L’avversario serve bene e tu non sei in giornata in risposta:
a) cerchi lo stesso di forzare la risposta
NO se non sei in giornata cosa fai ? Speri nel superenalotto ?
b) cerchi di buttarla in campo
NO sebbene sia una scelta razionale, vista la giornata negativa la maggior parte delle volte esponi il tuo compagno a essere preso di mira dopo una tua debole risposta
c) dici al tuo compagno di indietreggiare a fondo sulla tua risposta
SI’ Vista la giornata, questa formazione più difensiva vi espone a minori rischi avendo sicuramente più possibilità di difesa
Situazione 4
Tu sei in risposta e il battitore serve corto, mentre il suo compagno è posizionato a rete (in questa situazione si può dare anche più di una risposta valida)
a) giochi una risposta profonda e attendi gli eventi
NO stai facendo un gioco di attesa quando hai un possibilità di attaccare (errore tattico)
b) giochi una risposta corta e stai a fondo
NO hai dato la possibilità chiara agli avversari di attacarvi
c) giochi una risposta profonda e attacchi a rete
SI’ è la cosa migliore da fare perchè sfrutti una chiara occasione per aggredire la coppia in battuta (che dovrebbe avere il vantaggio della prima mossa) e prendere il controllo della rete
d) giochi una risposta corta e vai a rete
NO sei un kamikaze e vuoi la morte anche del tuo compagno…
e) tiri su quello a rete
NO se giochi un normale colpo di scambio e il giocatore a rete è abile… ti chiude subito il punto
f) tiri forte su quello a rete, possibilmente teso-basso
SI’ magari è una tattica da non fare sempre, ma se lo sorprendi puoi indurlo all’errore o ad una debole volèe
e) fai un pallonetto su quello a rete e stai a fondo
NO hai fatto una buona scelta (il servizio è corto e hai il tempo di pensare e giocare il lob) e poi… non ti prendi il giusto premio rimanendo nelle retrovie?
f) fai un pallonetto su quello a rete e avanzi
SI’ con il lob hai messo la tua coppia in netta situazione di vantaggio e il tuo movimento in avanti costringerà il tuoi avversari a giocare il contropallonetto profondo per non essere “uccisi” oppure tentare colpi arrischiati con il passante
Come puoi ben notare spesso nel doppio sbagliare la scelta e il movimento a seconda della situazione non vuole solo dire “perdere un’occasione” come accade nel singolo, ma vuole dire “perdere il punto”!
Questo perchè non sfruttare una situazione favorevole o mettere la propria coppia in una situazione sfavorevole con una selezione errata del colpo giocato… quasi sempre è una situazione non più recuperabile in uno sport come il doppio quando si gioca contro una coppia esperta.
Che dire? Ne ho preso attenta nota, perchè le risposte ricevute mi appaiono convincenti. Grazie!
eccellente idea quella dei questionari a risposta secca e/o multipla ipotizzando situazioni di gioco … è una sorta di tennis virtuale che permette (almeno a me) in maniera veloce e semplice di “testare” il grado di strategia tecnica posseduto immaginando le situazioni in campo …
è utilissimo per chi, come me, non ha molta pazienza e tempo, purtroppo, di seguire corsi con insegnanti per migliorare il proprio tennis ….
dopotutto quello del questionario è alla base di tutti i corsi di informazione e formazione
continuate così .. con altri questionari
buon tennis a tutti !!
Caro Enrico,
parlare di strategia tecnica non è esatto. Io mi batto da anni per chiarire bene ( non è una mia idea ma la lingua Italiana) cosa sia la tattica o strategia e la tecnica. Quello che è stato proposto è uno sviluppo tattico del gioco non tecnico. Ovviamente come dice Max, la tecnica cioè il mezzo è importantissima ma senza sviluppo tattico non sarai mai un buon giocatore. Le lezioni di tennis che avrete preso negli anni sono sempre state tecniche ma senza sapere a cosa sarebbero servite. Prova a pensare a “interpretazioni e collegamenti” ed il tuo tennis farà un salto di qualità elevato. Ricorda: senza regole non si va avanti e nessuno ve le ha mai insegnate. P.S. Se un giocatore di alto livello giocasse il doppio secondo le vostre regole intuitive il suo valore sarebbe meno della metà.
La necessità crea la situazione….
Grazie, cercherò di metterle in pratica nei prossimi incontri
ho letto e “digerito”: proverò ad applicali . Spero in altri consigli. Grazie
Grazie per le soluzioni al quiz…alcune risposte le ho azzeccate..altre no….alla prossima!!!!
Non sono dello stesso parere sulla 2 e sulla 3.Comunque grazie lo stesso.
rispetto la tua scelta ma almeno potresti dirci quale risposta sceglieresti e perchè così almeno nel confronto capiresti meglio cosa intendiamo noi!
Grazie,
ho “azzeccato” quasi tutte le risposte.
Meno male… almeno in teoria….
comunque grazie, mi sembra una cosa interessante…
Prendo nota, tengo presente e cercherò di mettere in pratica. Io, come ho detto in altro commento, sarei dell’avviso di giocare correttamente, ma il mio terzo problema in campo è proprio il compagno di gioco che, quasi sempre, non mi asseconda. Ciao, Pietro.
Grazie Max,
io ho risposto oggi al quiz, ma senza aver letto prima le tue risposte e forse, anche se ho risposto correttamente alla domanda 2) con la scelta c) devo dire che spesso mi capita di stare più vicino a rete (grosso modo a 1,5-2 m), soprattutto quando ho un compagno che non serve particolarmente bene…cosa dovrei fare in tal caso ? e se la seconda del mio compagnoè debole devo avanzare (ma mi espongo al pallonetto) o indietreggiare (ma apro gli angoli per i passanti) ?
Volevo anche precisare che nella situazione 4 secondo me ci potrebbe stare anche la scelta d) perchè se il battitore batte corto potrei tentare una risposta corta e stretta e poi andare avanti cercando di chiudere sul lungolinea…è sbagliato ?
Aspetto le tue risposte e grazie ancora per i preziosi consigli…comunque anche se la teoria mi è nota, metterla in pratica poi diventa difficile, perchè molto spesso ci si condiziona….
Ciao,
Guido
Ciao
stare troppo avanti su una seconda del compagno debole ti espone ad essere facilmente scavalcato dal lob con conseguente perdita del vantaggio di scambio e hai poco tempo in caso di pallata addosso dal tuo avversario.
La palla stretta può essere una soluzione anche efficace ma da non usare troppo spesso in quanto apre troppo gli angoli di risposta (sul lungolinea deve chiudere il tuo compagno,ma vi esponete anche allo stretto) e non è sempre facilmente attuabile
Ciao Guido spero che oltre alla mia risposta possa arrivare la risposta di Marco Mencaglia, maestro di tennis e autore del test da cui ho estratto le 4 situazioni di gioco.Penso che nessuno meglio di lui possa spiegarti e consigliarti. 🙂
L’errore che tutti commettono è partire da una posizione fissa perchè si pensa che questo è il modo di giocare a priori. Bisogna sempre chiedersi: perchè parto da questa posizione a rete? Il compagno di chi sta a rete ha il dovere di restringere il campo all’avversario ed ogni tanto intervenire. Ma se il mio compagno serve molto male non avrà questa possibilità quindi ti conviene partire da fondo insieme al tuo compagno, difendere e poi vedere se l’evoluzione dello scambio ti permetterà di conquistare la rete.
Concordo perfettamente con le risposte del maestro, essendo il sottoscritto un giocatore di doppio da molti anni.
Bravi bella rubrica una domanda ma se il mio avversario batte in diagonale sempre in doppio come ci si deve comportare lo so deve mettermi in diagonale però non è così facile avvantaggiarsi.
Se è così prevedibile … sai già come muoverti ma eviterei di mettermi così chiaramente a coprire quell’angolo altrimenti …. ti frega! 🙂
Bravi bella rubrica una domanda ma se il mio avversario batte in diagonale sempre in doppio come ci si deve comportare lo so deve mettermi in diagonale però non è così facile avvantaggiarsi.
Beh! vedo che in teoria sono abbastanza brava, in pratica è un’altra cosa anche perchè molto dipende dal tuo compagno (a). Grazie per i suggeimenti
mi sembrano giuste e coerenti, bisogna assolutamente metterle in pratica.
Grazie.
Grazie, è una buona idea e utile
La mia risposta c al quesito 1 e’ naturalmente riferita ad un doppio giocato ad un buon livello e preferisco così far giocare una volée bassa al battitore che naturalmente e’ sceso a rete e sulla sua volée poco efficace come spero possa entrare con volée alta il mio partner..(consigliato dalla terza cat in su!!!) bye teacher
Grazie x la conferma alle mie risposte..preferisco la soluzione c anche nella situazione uno xke a buon livello di gioco il battitore scende a rete dopo un buon serve ed io preferisco fargli giocare una volée bassa su cui io od il mio partner possiamo di nuovo prendere l’iniziativa se naturalmente abbiamo questo accordo tra noi due ( consigliato x giocatori dalla terza cat in su..)… Dimmi cosa ne pensi…bye Teacher
La situazione specifica è che l’avversario con un buon servizio rimane dietro e quindi devi giocare lungo per non farti attaccare e senza andare a rete perchè non hai tempo di arrivare. Se però l’avversario dopo il servizio scende a rete allora qualcosa di giusto nella tua idea c’è ma ricordati che con l’avversario a rete il riferimento non è la profondità nel campo altrui ma l’altezza sulla rete. Più la tieni bassa e meglio potrai gestire la palla dopo. Perchè il concetto di fondo è sempre tirare in modo che la palla dopo arrivi come noi preferiremmo e detto in parole più semplici collegare un colpo all’altro prima di effettuarlo e non fine a se stesso. Prova a chiederti sempre perchè fai una certa scelta e cosa vorresti nel colpo dopo.
GRAZIE NE FARO’ BUON USO A PRESTO
concordo su tutto,anche nella variante dell amico teacher,il problema è sempre nel compagno che se non attua gli schemi o perchè non li conosce o perche si sente insicuro nelle volèe…i colpi si possono sbagliare ma la posizione di tenere in campo la ritengo fondamentale..
sono al 50%
ma migliorerò
sono soddisfatto delle risposte
:d
grazie per gli ottimi consigli….. cercherò di metterli in pratica………
sara
concordo con le risposte però,se il mio avversario batte forte e bene sicuramente non starà ad aspettare la mia risposta lunga a fondo campo.
E’ molto interessante e simpatica questa didattica quiz,bravi!!!
Molto intelligente questo modo di porre i numerosissimi problemi che si pongono in doppio. Grazie per i consigli!!!