L’impugnatura corretta per il servizio
Sebbene inizialmente qualsiasi principiante utilizzi come impugnatura base per eseguire la battuta la classica impugnatura del diritto, a lungo andare è sicuramente consigliabile il passaggio (non indolore, perchè occorre un certo periodo di adattamento) alla corretta impugnatura da utilizzare per il servizio.
Questa infatti, ti permetterà di muovere in maniera molto più sciolta e naturale la leva del polso, soprattutto quando sei “lì in alto” all’impatto, alla massima estensione braccio-racchetta.
Questo tipo di impugnatura viene denominata Continental.
Questo tipo di impugnatura viene anche detta “a martello” (la racchetta viene infatti afferrata come se si usasse un martello) ed è l’impugnatura di base per il servizio, ma viene anche utilizzata per le voleè, per lo smash ed è molto comune nel rovescio backspin.
Per trovare questo tipo di presa occorre far combaciare la “V” con lo spigolo sinistro della faccia superiore del manico.
Vediamo come sempre Vantaggi e Svantaggi di questa impugnatura.
Vantaggi
Sebbene non sia un’impugnatura comoda da usare nel servizio (quasi sempre i principianti preferiscono iniziare con quella del diritto che dà risultati più immediati) è quella che meglio permette al nostro avambraccio e al polso di arrivare a colpire la palla con potenza avendo il minor grado di difficoltà,infatti servire molto forte con l’impugnatura del diritto comporta una flessione innaturale del polso che potrebbe anche portare ad infortuni.
Con l’impugnatura Continental la flessione avviene in maniera naturale,inoltre è molto più facile imprimere taglio alla palla e questo facilita notevolmente l’apprendimento della seconda palla di servizio ad effetto.
Per la voleè l’utilizzo della Continental permette di usare una sola impugnatura, sia per la voleè di diritto che per quella di rovescio, facendo risparmiare preziose frazioni di secondo che sotto rete sono basilari per un gioco al volo efficace.
Nei colpi a fondocampo questo tipo di impugnatura è sicuramente molto “antica” e trova nel tennis moderno la sua utilità solo nel rovescio backspin poichè permette di avere l’orientamento del piatto corde corretto per tagliare la palla.
Svantaggi
Per quanto riguarda il gioco di fondocampo è un tipo di grip che presenta degli svantaggi.
Permette facilmente un gioco in backspin sia diritto che rovescio,ma giocare colpi piatti risulta faticoso e comporta adattamenti di polso per mantenere il piatto-corde perpendicolare al terreno,mentre usare la rotazione in topspin è oggettivamente molto arduo.
Come sempre, attendo con piacere i tuoi commenti.

Consigli semplici, utili, precisi! Grazie e cordiali saluti uniti agli Auguri per Buone feste!
tutto vero grazie
d’accordo su tutto un po meno sulle impugnature della vole anche se noi si insegna , quasi per obbligo , l’impugnatura continental. Obbietto che per la vole del dritto una impugnatura eastern da miglior controllo e potenza. Riguardo al cambio di impugnature che si perda poi cosi tempo da dare fastidio mi ricordo a proposito cio’ che il nostro maestro di riferimento Van de Meere allora ci diceva : ci faceva osservare come la mano stessa immediatamente operava a cambiare l’impugnatura senza praticamente perdere tempo. Certo ora la velocita’ dei nostri ragazzi è molto aumentata ma ……
Cosa ne dice “inter nos” Max Grancini ?
Ciao onestamente ritengo a livello agonistico molto improbabile riuscire ad operare sistematicamente un cambio di impugnatura per fare la volèe.È certo che ognuno poi si adatta un pò l’impugnatura specie se la palla in arrivo è agevole, ma nei tempi che furono ho giocato dei tornei di doppio del circuito professionistico e ti assicuro che spesso non avevo neanche il tempo di pensare sotto rete, figurarsi a cambiare l’impugnatura…. bei tempi 🙂 Ciao
tutto vero.ma come si fa a passare dall impugnatura di diritto alla continental?ci son dei trucchetti?
Ok,è tutto chiaro. credo anche però che alcuni professionisti utilizzino per il servizio la western di rovescio che consentirebbe di sfruttare ancora meglio la flessibilità del polso( forse è stato Edberg il grande testimonial di questa impugnatura e per quanto riguarda la potenza del servizio Boris Becker utilizzava la western di dritto.) A livelli molto alti evidentemente si pesonalizza tutto. grazie
grazie mille sono sempre ottimi consigli,spiegati in modo semplice e precisi
Oggi chi gioca appena bene a tennis conosce già queste distinzioni tra l’impugnatura eastern e quella continental. Piuttosto 0ccorre dire e ripetere a tutti che bisogna “osare” di più. Infatti molti sanno queste distinzioni, ma non si esprimono al massimo perchè non sembra loro una impugnatura naturale. hanno quell’attimo di incertezza e di poca fiducia che non rende loro fluido l’esecuzione del colpo. OCCORRE GIOCARE CON ESTREMA CONVINZIONE CHE L’IMPUGNATURA CONTINENTAL TI DA I MIGLIORI RISULTATI E DIETRO QUESTA CONVINZIONE OSARE ANCHE L’IMPOSSIBILE!
la semplicità nello spiegare, rende facile apprendere, grazie
Condivido quanto spiegato e lo attuo anch’io. Complimenti per la qualità della relazione.
L’ impugnatura a martello si puo’ usare indifferentemente per tutti i tipi di servizio (piatto, slice, kick) oppure sono opportune delle variazioni?
Grazie per la risposta che mi si vorra’ dare.
L’impugnatura continental può essere usata per tutti i tipi di rotazioni, anche se spesso per il servizio in kick è comune una variazione verso la eastern di rovescio
il rovescio non mi riese . aiutami….
TUTTO MOLTO CHIARO.