Analisi del lancio di palla nel servizio

Posted by

Uno dei particolari che spesso vedo trascurare nell’allenamento dei miei allievi, ma che è determinante per la realizzazione di un servizio efficace e  regolare è il tanto bistrattato lancio di palla.

Sì, perchè come dico sempre a tutti quelli che alleno sul servizio “tu puoi muovere il braccio racchetta nel servizio come Roger Federer, ma se poi il braccio di lancio ti manda la palla ogni volta in un posto diverso otterrai un servizio come Roger… Rabbit! 🙂

Allenare costantemente la precisione del lancio quindi ti permetterà di aumentare drasticamente le potenzialità del tuo servizio perchè mettere basi solide e costanti per colpire la palla sempre allo stesso punto.

Con l’aiuto di Davydenko facciamo “un’autopsia” del lancio di palla

Fai partire il video e osserva bene (mettendo in stop) i seguenti particolari:

– Secondo 19

Inizia la fase di lancio e come vedi il braccio è completamente disteso: questo è molto importante perchè spesso vedo persone partire con il gomito un pò piegato e salendo ottengono uno scatto del gomito al momento di distenderlo completamente che si traduce in una variazione della traiettoria di lancio.

– Secondo 20

Se osservi la mano puoi notare come la palla sia appoggiata sul palmo (che è rivolto verso l’alto) e le dita non stringano in maniera serrata la pallina: questo è importante per mantenere rilassato il polso che dovrà nei secondi successivi contribuire a tenere il palmo sempre rivolto verso l’alto.

– Secondo 21

La palla si stacca dalla mano sopra la linea della testa: questo è il corretto momento di staccare la palla dalla mano e come vedi il palmo è sempre rivolto verso l’ipotetico bersaglio del lancio

– Secondi 19-22

Come già detto, se osservi la mano di Davidenko, il palmo è sempre rivolto verso l’alto e per ottenere questo dovrai avere il polso rilassato che si dovrà flettere man mano che il barccio sale per mantenere questo orientamento essenziale per ottenere un lancio diritto davanti a te.

– Secondo 22

Il braccio è completamente disteso nell’ accompagnamento della palla in alto: spesso i giocatori meno esperti terminano troppo precocemente questo allungo e compromettono soprattutto l’altezza ottimale del lancio di palla.

– Secondo 25

Se riuscirai a mettere insieme correttamente tutti i “tasselli” (spesso più facile a dirsi che a farsi) il risultato finale dovrebbe essere un posizionamento della palla pronta ad essere colpita:

1 – all’altezza ottimale per arrivare con la massima estensione braccio-racchetta

2 – con un profondità all’interno del campo davanti a te per permetterti di scaricare il peso del corpo verso la palla e verso il tuo bersaglio nel campo avversario

33 comments

  1. Sono degli ottimi consigli, precisi e chiari. Quando giocavo ho sempre trovato difficoltà nell’eseguire al meglio questo colpo base, che non è mai stato il mio colpo migliore; se avessi avuto questi consigli, al tempo in cui sono stato campione ligure NC dei Lavoratori Bancari, avrei potuto anche classificarmi.

  2. ci vorrebbe uno zoom 8x solo per intuire dove è appoggiata la palla.
    Non sarà sulla punta delle dita, ma dall’articolo sembra che queste non servano.

    Faccio una domanda: la palla si deve staccare per inerzia o perchè le dita la rilasciano?
    Nel primo caso è sicuramente appoggiata sul palmo e le dita servono a tenerla sulla mano (come una specie di muro)
    nel secondo caso le dita la stringono e sono quelle che in buona percentuale decidono la sua direzione.

    Finita la critica, trovo il resto dell’analisi assolutamente interessante e – unito agli altri consigli sul servizio – molto efficace e soprattutto “riproducibile” anche dai non agonisti come me
    (Tra l’altro Davydenko mi sembra un ottimo soggetto tecnico da studiare, perché: “se ci riesce lui…”)

    1. Nel lancio di palla ognuno spesso la tiene come vuole, ma per mia esperienza (e ti assicuro che sono un ottimo lanciatore di palla 🙂 )la palla è sì appoggiata più sulle dita che sul palmo, ma queste non stringono ma semplicemente la tengono sulla mano fino al momento che essa si stacca quasi da sola 🙂

  3. Davvero ottimo. Questo sistema di spiegare i particolari, accompagnato da un video di un giocatore pro in slow motion è davvero una bella iniziativa….. Complimenti…. :-))

  4. Secondo Voi, se durante il lancio si riuscisse ad imprimere anche una rotazione della palla , potrebbero esserci vantaggi o svantaggi?

  5. questi consigli sono utilissimi, ma come fare per far diventare automatico questo movimento?
    ho un servizio che quando appunto il lancio è corretto è veramente veloce, ma dovendo sempre correggere per “seguire” la palla diventa un terno al lotto!
    penso che sia dovuto al troppo “carico” che metto per poter fare forza e quindi il braccio sinistro fa un po quel che gli pare… prima facevo un movimento corto tipo roddick con la palla molto davanti (molto efficiente!), poi una volta mi è scivolata la raccheta di mano (spezzata) e ho deciso di fare un lancio sopra la testa, ma appunto per tirare forte devo caricare troppo ed il lancio di palla va a …
    cosi purtroppo ultimamente servo molto meno forte ma mettendola “dentro”!!!

    sicuramente è un movimento che imparato da ragazzino sarebbe piu facilmente automatizzabile.

    ciao e grazie

  6. Debbo dire ,senza iattanza , che questi suggerimenti sono ottimi, ma io già li conosco e li metto in pratica. L’unico particolare che io eseguo forse in modo errato è quello che riguarda la tenuta e posizione della palla nella mano che la lancia. Io la tengo sì con le tre dita, ma senza appoggiarla sul palmo. Le tre dita fanno da “calice ” entro il quale la palla si poggia con leggerezza. Un’altra cosa che ritengo molto importante, anche se apparentemente insignificante, è il suggerimento di tenere ben iperestesa la mano fino a mantenerla parallela al terreno, di modo che la palla quando si stacca verso l’alto, riceva una spinta ascensionale in modo estremamente perpendicolare al terreno stesso. E’ così?
    Ciao, Pietro.-

  7. Grazie Max, ottimo anche la scelta del video!
    Io pero’ vorrei fare una domanda: nel video la palla è lanciata un po’ davanti la testa….
    quando invece si deve lanciare la palla in direzione perpendicolare alla testa e quando invece leggermente dietro la testa? Nei servizi in kick?
    Grazie
    Ciao!!!!!!

    1. Nei servizio kick (o lift …mettono un sacco di nomi ma alla fine si ottiene lo stesso risultato) il lancio deve essere perpendicolare alla testa ,meglio non lanciare dietro altrimenti si andrà a caricare troppo i lombari e alla lunga … sai che mal di schiena 🙂

  8. grazie Max per tutto ciò che fai per noi
    ti volevo chiedere nonostante prendo consigli da maestri che trovano la mia esguzione di battuta come cordinizazione perfetta non riesco ad imprimere forza alla palla
    dimmi ti prego in cosa e come di devo allenare grazie

  9. Ciao. E’ corretto indirizzare la direzione del servizio alzando la palla in modo diverso? Mi spiego. Quando alzo la palla sulla perpendicolare della testa ottengo un servizio “piatto” mentre quando alzo la palla davanti alla testa ottengo uno “slice” (essendo destrorso i risultati migliori li ho quando servo da destra). Il tutto con l’impugnatura “continental” o “a martello”.

    1. Beh … lanciando la palla in modo diverso aiuta i veri tipi di servizio, però il lancio esattamente sulla testa di solito aiuta il servizio lift, il lancio avanti aiuta il colpo piatto ,mentre il lancio avanti e un pò a destra (per un destro) aiuta lo slice.

  10. è possibile l’acquisto del corso con pagamento alla consegna tramite versamento postale o direttamente a chi effettua la consegna, scusate l’intrommisssione, ma non è per mancanza di fiducia e solo che non riesco mentalmente ad effettuare pagamenti con carte di credito tramite computer.Complimenti per le altre informazioni.

  11. Ciao Max, premetto che gioco a tennis da 8 mesi, vorrei sapere perchè quando eseguo il mio servizio prendo spesso la rete o la palla finisce troppo lunga. Prima mi veniva meglio ma ora non so perchè.
    Grazie

  12. mi interessa il Tuo corso, è completamente elettronico? i 49 euro più iva corrispondono al costo totale del corso completo? posso pagrti con la postepay?
    ciao, grazie, piero

  13. E’ corretto combiare impugnatura girandola verso quella che si usa per il rovescio per aumentare la sicurezza della seconda palla? Tutto meravigliose le spiegazioni motorie! Grazie.

  14. Il lancio della palla è da sempre il mio cruccio. In situazione indoor lo controllo abbastanza bene, anche se devo ripetere il movimento ogni tanto.
    All’aperto e, soprattutto, quando c’è il sole ad infastidire, sono dolori…
    Il mio vero problema è il lancio non abbastanza alto per cui spesso compenso con il polso finendo irrimediabilmente o lungo o in rete.
    In torneo arrivo ad annullare la prima di servizio pur di ridurre il numero di doppi falli…molto frustrante.
    Penso poi che conti molto il fattore emotivo, Max me lo confermi?
    Strategie mentali che possano aiutare?

  15. Bisogna provare migliaia di volte, ma se si riesce a lanciare sempre ad una buona altezza, dritto e un pò dentro il campo il servizio migliora subito molto, anche se la tecnica di impatto con la racchetta non e’ eccezionale….

  16. Bel corso, molto dettagliato, complimenti!
    Purtroppo il mio servizio è “inesistente”! La pallina va di la’ per pura fortuna, solitamente finisce in rete (99%).
    Da qui, impossibile vincere qualsiasi partita poiché sebbene riesca a rispondere al 50% i servizi dell’avversario, quando servo o è doppio fallo o la palla è mesa in gioco estremamente fiacca!
    Qualche consiglio?

Rispondi a Pino Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.