Video “rubato” dal corso Performance Tennis!

Posted by

Vuoi vedere un video del corso Performance Tennis per renderti conto con i tuoi occhi dei metodi di Max Grancini per migliorare il tuo tennis?

Ho convinto Max a mostrare un video del corso a tutti gli amici di Tennis Facile.

In realtà non è stato molto difficile: Max ama quello che fa e ci teneva molto a mostrare come insegna il tennis “ad alte prestazioni” nel suo corso.

L’argomento è la risposta al servizio: con questi accorgimenti, direttamente dal tennis agonistico, potrai rispondere in maniera da mettere il tuo avversario in difficoltà, anche se tira della prime da paura.

Puoi vedere il video direttamente in questa pagina, oppure scaricarlo sul tuo computer per guardarlo quando vuoi, anche se non sei collegato a Internet.

Guarda direttamente online il video “La risposta al servizio” dal corso Performance Tennis

(clicca su PLAY qui sotto)

Ti ricordo che puoi anche…

Aspettiamo il tuo commento (scrivilo qui sotto, è sempre molto gradito e utile).

22 comments

  1. grazie, è molto utile questo video anche se pero bisogna andare perfettamente a tempo giusto mantenendo la massima concentrazione sulla palla

  2. E’ molto utile specie per noi amatoriali che non curiamo molto la nostra tecnica sempre approssimativa ma sono sicuro che con molta buona volonta’ riusciremo a migliorare, grazie e alla prossima.

  3. ciao Max! sempre utili i tuoi consigli, finalmente imparerò a rispondere senza paura di sbagliare e quindi con più sicurezza contrastare il servizio forte e veloce. Grazie
    p.s. complimenti per la passione e la dedizione che hai e che si avverte nel mestiere che svolgi!

  4. ciao max,
    ottimi consigli! come sempre…..
    io lo split step lo facevo solo durante lo scambio, ma mai in risposta al servizio!
    non si finisce mai di imparare nel tennis, vero?
    ciao
    grazie
    massimo (un’altro)

  5. Ciao Max , io ho 34 anni e gioco a tennis da 5 mesi.
    Però ci vuole poco a capire che questo video è talmente semplice che lo capirebbe chiunque. Ho ascoltato la tua intervista e penso che la tua tecnica è semplice ed efficace.
    Senza complicarsi troppo le cose che già la vita è complicata.
    Per ora ho imparato le tecniche basi anche se mi dicono molto velocemente e voglio migliorarmi sempre di più.
    Un saluto
    Vincenzo

  6. Quante risposte finite a rete per non essermi fatto trovare pronto !! Non vedo l’ora di applicare i suggerimenti. Grazieeeee !!!!!

  7. E’ spiegato molto chiaramente e già mi sembra di poter mettere a frutto gli insegnamenti. Mi lascia però perplesso il dover andare contro una palla che arriva a fotissima velocità… ho la sensazione del suicidio! Ciao Pietro.
    Non ho il c/c e non posso acquistare il tuo corso. Non c’è un altro modo per ottenerlo?

  8. Grazie Max,

    beh in 30 anni di tennis giocato….nessuno mi aveva consigliato lo split step..infatti colpisco si bene la palla puntando con l’indice la stessa..ma spesso devo ruotare eccessivamente il busto….il che mi costringeva a volte a palle poco efficienti.Inoltre ho sempre qualche difficolta’ alla risposta al servizio….adesso provo i tuoi consigli….mi sembrano si piu’ razionali e meno faticosi..forse..ti sapro’ dire.
    Ciao
    carlo

  9. ….nonostante ho frequentato circa 10 anni fa un corso per istr., in una sezione era prevista la risposta al servizio… non ricordo che fosse cosi dettagliata… grazie per avermi dato la possibilità di ricordare e aggiungere molto al mio insegnamento sulla risposta al servizio….

  10. Bello interessante il mio problema sono le distanze dalla palla quindi rispondo sempre da fermo, sbagliando quasi sempre.
    Proverò…. mi piacerebbe un video su come migliorare le distanze dalla palla perchè colpisco sempre lontano e quindi perdo potenza, uso una prokennex 295 gr e le ho provate tutte mi resta solo di cambiar racchetta.

  11. Sto aspettando di scaricare il video di “Performance tennis” (connessione molto lenta…), poi ti dirò. Comunque bisogna aspettare il 27 settembre per il resto.. Ciao.

  12. grazie max per i consigli… sapevo già dello split step, ma non mi era mai stato spiegato in maniera così dettagliata e con un linguaggio così semplice. Le immagini rallentate, inoltre, aiutano moltissimo.

  13. Ciao Max, apprezzo molto quello che proponi, sei un vero professionista, perchè finalmente sono riuscito a capire il mio “livello” di gioco, la defferenza tra un giocatore dilettante, uno medio e un professionista; tutti gli step da affrontare e superare, la volontà, l’ impegno e il sacrificio che ci vogliono per poter migliorare migliorare e migliorare.. e riuscirci… Grazie. Ciao a presto

  14. Non so se sia efficace, ma credo sicuramente fara` non commettere grossolani errori. Per il mio generale atteggiamento mentale nell`apprendere, mi sembra un leggermente
    approssimativo e cura troppo poco i singoli dettagli (al contario di quello che scrive l’amico Luciano).
    Capisco comunque che non tutti analizzano le cose allo stesso modo e che essendo pensato per un “vasto” pubblico molti sono prevalentemente interessati all’aspetto imitativo dell’immagine.
    Grazie comunque e cordiali saluti, mario

  15. Molto chiaro e ben spiegato, ci vuole molto allenamento per ottenere colpo d’occhio, sincronicità e velocità d’esecuzione ma vale la pena attuarlo. Grazie per la “dritta”. Saluti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.