Lo swing sotto la palla

Posted by

Un errore tipico

Ogni maestro dopo qualche anno di lavoro si rende bene conto che alla fine ripete sempre gli stessi consigli e gli stessi concetti al cambiare dell’allievo.

Uno dei concetti e di conseguenza dei consigli più ripetuti sia a principianti, ma molto spesso anche ad agonisti che gareggiano in tornei e competizioni è sicuramente il concetto di “non sbagliare in rete”.

Ho sempre ritenuto l’errore in rete forse l’errore non forzato più grave rispetto al giocare oltre le righe perchè questo tipo di errore ha alla base un concetto basilare che può essere corretto dall’allievo, a patto di metterci la giusta attenzione (cosa che spesso purtroppo non avviene).

Il concetto di base è:

se vuoi evitare la rete devi portare la tua racchetta (e di conseguenza spesso anche la mano che la impugna) sotto la traiettoria in arrivo della palla prima di andare all’impatto.

Questo accorgimento quindi si deve attuare nella fase di “movimento a colpire” cioè quella fase che dalla fine dell’apertura porta la racchetta in avanti fino al punto di contatto con la palla, ed è un concetto assolutamente necessario se vorrai imprimere un corretto topspin alla palla, ma importante anche se vorrai colpire un colpo piatto da fondocampo ad una normale altezza d’impatto (tra la vita e il ginocchio) che è un’altezza in cui colpire diretto porta ad una traiettoria del colpo in uscita che va ad incontrarsi con la rete.

Come sempre, mi faccio aiutare dai miei assistenti 🙂

Se consideriamo un “topspinner estremo” come Rafa puoi ben capire come il concetto sia enfatizzato sia nel il diritto che nel rovescio.

NADAL

Diritto

Ferma il video al sec 18

Ferma il video al sec 18

Rovescio

Ferma il video al sec 46

Ma questo concetto è applicato anche da chi gioca un tennis più classico e meno carico di effetto (e chi meglio di lui…  🙂  )

FEDERER

Diritto

Ferma il video al sec 31

Rovescio

Ferma il video al sec 18

Applicare con costanza questo particolare tecnico ridurrà drasticamente i tuoi errori in rete e porterà grandi benefici al tuo gioco (qualunque sia il tuo livello) e, da ora in poi, quando la tua palla finirà tra le maglie di quel “maledetto ostacolo” … potrai ringraziare Rafa e Roger ( e magari un pochino anche me 🙂 ) per averti…indicato la via! 🙂

23 comments

  1. Nell’esecuziome del rovescio di federer in questo video roger porta molto vicino la testa della racchetta al corpo mentre questa scende. Non ci avevo mai fatto caso

  2. Ottimo !!! tendo sempre a sottovalutarlo, ma mi rendo conto che è l’errore più frequente che faccio e porta le palle in rete soprattutto quando recupero da fondo campo. Oggi mi impegno ad applicare il consiglio. Grazieeee

  3. Come sempre i tuoi consigli ( …e le immagini ) sono fantastici !!

    E, a parte il modo di colpire, questi campioni insegnano che bisogna girarsi !

    Ciao
    Carlo

  4. ……….il VANGELO non puoio permetterti di commentarlo è un dogma. Vuoio cambiare le leggi della fisica applicata al tennis?

  5. come diceva il NONNO:
    – “porta la racchetta SOTTO la palla ed alza il braccio nel colpire, così la palla in rete non va a finire..! ” che bei ricordi..!!!

  6. Grazie 1000 del consiglio prezioso, lo testerò in aggiunta ad una maggiore attenzione ad evitare la rotazione del busto quando impatto la palla in top spin.
    Spesso mi capita di andare in iper rotazione, per dare più spinta, durante il colpo, ma come si vede bene nei video Roger e Rafa sono fermissimi al momento dell’impatto

  7. ottimo consiglio. aggiungo che è importante anche la giusta distanza palla-corpo per imprimere la traiettoria voluta e l’impugnatura adatta, altrimenti solo lo swing sotto la palla non è sufficiente.

  8. Che dire……..proprio ieri ho perso una bella partita proprio commettendo una marea di errori di dritto sotto rete: alcuni a rete e tanti fuori campo.Per chi gioca fondamentalmente da fondo campo è problematico giocare da metà campo.Comunque da i video sembra chiaro, cercherò di metterlo in pratica al più presto.
    Ciao

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.